Manager della Ristorazione

01-11-2021

2 Anni

A testa /

Libero

Pagina iniziale corsi

Manager della Ristorazione

Manager della Ristorazione

Insegnante

BioCampus

Categoria

Attivo

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Articolazione

Didattica

Competenze Comuni

Competenze Comuni

Didattica

  • INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE ALIMENTARI
  • INTRODUZIONE ALLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE
  • INGLESE CERTIFICAZIONE trinity
  • INFORMATICA CERTIFICAZIONE – ECDL
  • FORMAZIONE E INFORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
  • PRIMO SOCCORSO
  • HACCP
  • ANTINCENDIO
  • ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
Didattica

Competenze di Indirizzo

Competenze di Indirizzo

Didattica

  • STORIA E CULTURA ENOGASTRONOMICA
  • CHIMICA
  • ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE
  • PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA GASTRONOMICA
  • ANALISI SENSORIALE
  • FONDAMENTI DI CUCINA
  • PRODOTTI DA FORNO
  • PASTICCERIA
  • GESTIONE DELL’AZIENDA RISTORATIVA
  • MARKETING E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI
Didattica

Fad Asincrona

Fad Asincrona

Didattica

  • TEORIE E PRATICHE PER LA NARRAZIONE – L-ART/06– UNIMERCATORUM
  • ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA GATRONOMIA E L’OSPIATALITA’SECS-P/07– UNIMERCATORUM
  • GEOGRAFIE E POLITICE DEL CIBO- M-GGR-02 – UNIMERCATORUM
  • ECONOMIA DEL CIBO E DEI TERRITORI – AGR- 01– UNIMERCATORUM

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Descrizione Percorso Formativo

E' il responsabile di un ristorante, ovvero della pianificazione e del controllo dell’attività di ristorazione in tutti i suoi aspetti: gestione economica, reclutamento ed organizzazione del personale di cucina e di sala, qualificazione e rapporto con i fornitori, elaborazione di menù, rapporto con i clienti, strategie di marketing. La sua presenza è fondamentale all’interno del ristorante, per garantirne l'operatività quotidiana e il successo nel lungo periodo.

Definisce ed implementa il piano di marketing e lo sviluppo della rete commerciale, ed acquisisce competenze manageriali tali da redigere budget aziendali e determinare il controllo dei costi, nel rispetto degli standard di qualità dei prodotti e dei servizi offerti.

Interpreta e soddisfa i bisogni e le richieste della committenza, coniugando le caratteristiche della materia prima con metodi di cottura innovativi, con particolare attenzione agli aspetti nutrizionali, organolettici e merceologici dei prodotti, elaborando proposte e menù, che propongono le eccellenze enogastronomiche, grazie anche all’utilizzo dei prodotti tipici e tradizionali.

È una figura innovativa che abbina capacità gestionali e organizzative alla conoscenza approfondita delle peculiarità del sistema agroalimentare e delle caratteristiche delle filiere produttive, non tralasciando gli aspetti storici, geografici e culturali del territorio e degli alimenti.

Requisiti Minimi

MAGGIORE ETA'
DIPLOMA DI MATURITA'

I nostri insegnanti principali

Apriamo le porte alle scuole per aiutare i giovani studenti a scegliere la strada da percorrere per la loro formazione futura.

Prezzo : Free

Max Disponibilità : 30

luogo : Latina

Tipologia : Libero

Domanda