Il “Tecnico per il controllo delle produzioni Agroalimentari e Chimiche” è in grado di gestire gli impianti tecnologici per la lavorazione, la trasformazione ed il confezionamento delle produzioni chimiche, ed agroalimentari e dei prodotti speciali (alimenti funzionali ed additivi di origine vegetale). Monitora i cicli di produzione e le diverse fasi, garantendo condizioni favorevoli volte all’integrità e all’efficienza del processo nonché la conformità alle buone prassi di produzione vigenti.
Possiede conoscenze approfondite relative alle caratteristiche chimiche dei principali costituenti degli alimenti e dei prodotti alimentari e, la loro reattività durante gli step produttivi e ai processi tecnologici a cui sono sottoposti.
Interviene nei processi di pianificazione, programmazione e gestione degli impianti industriali agroalimentari e chimici, ottimizzando l’affidabilità e la sicurezza, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali vigenti.
Possiede conoscenze specifiche inerenti le tecnologie di produzione e di trasformazione in relazione al grado d’automazione nell’industria chimica ed agroalimentare, effettuando controlli e monitoraggi sul corretto funzionamento dei macchinari, conoscendo ed analizzando i punti critici del processo di produzione e gestendo la relativa documentazione tecnica di riferimento, con particolare riferimento alle certificazione di prodotto e di sistema.
Nella realizzazione delle attività formative l’ITS BIO CAMPUS si avvarrà di docenti qualificati, che per almeno il 50% del monte ore del corso provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni con esperienza specifica. Altresì, saranno coinvolti docenti provenienti dalla Scuola, dall’Università, dai Centri di Ricerca e dalla Formazione professionale.
Il Diploma di Tecnico Superiore sarà rilasciato della Fondazione Bio Campus, sulla base del modello nazionale, previa verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che avranno frequentato i percorsi ITS per almeno l’80% del monte ore totale e che siano stati valutati con almeno la sufficienza per ogni fase del percorso, ivi compreso i tirocini curriculari. Il diploma conseguito fa riferimento al quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) ed è valutato al Quinto Livello. I diplomi di Tecnico Superiore costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M. 25 gennaio 2008.
- Certificazione in Lingua Inglese (previa richiesta formale dei partecipanti al corso oggetto del presente bando)
- Certificazione Informatica
- HACCP
- Addetto antincendio
NB
Dette certificazioni sono rilasciate previo superamento d’esame previsto durante il biennio formativo
MAGGIORE ETA'
DIPLOMA DI MATURARITA'
5 ANNO DI FREQUENZA
Il Corso partirà solo ed esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti e a seguito di approvazione della Regione Lazio.