Tecnico della produzione e della trasformazione dei prodotti bufalini

01-11-2022

2 Anni

A testa /

Libero

Pagina iniziale corsi

Tecnico della produzione e della trasformazione dei prodotti bufalini

Tecnico della produzione e della trasformazione dei prodotti bufalini

Insegnante

BioCampus

Categoria

Attivo

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Articolazione

Didattica

Competenze Trasversali

Competenze Trasversali

Didattica

  • INGLESE
  • INFORMATICA
  • FORMAZIONE E INFORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO COME DA NORMATIVA VIGENTE
  • HACCP COME DA NORMATIVA VIGENTE
  • ANTINCENDIO COME DA NORMATIVA VIGENTE/li>
  • ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
  • CHIMICA AGRARIA
  • ANTINCENDIO
  • ELEMENTI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO
Didattica

Competenze di Indirizzo

Competenze di Indirizzo

Didattica

  • CHIMICA AGRARIA
  • FITOSANITARI – CERTIFICAZIONE
  • BOTANICA E FISIOLOGIA VEGETALE
  • AGRONOMIA
  • BIOLOGIA ED ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI
  • INDUSTRIE AGRARIE
  • ZOOTECNICA SPECIALE: TECNOLOGIE PER L'ALLEVAMENTO
  • MALATTIE INFETTIVE E SALUBRITÀ DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE
  • INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA: LA MOZZARELLA DI BUFALA
  • ORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA
  • LOGISTICA E MAGAZZINO
  • NORMATIVA VIGENTE
  • MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONI

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Descrizione Percorso Formativo

Possiede spiccate conoscenze dei prodotti e dei processi, sia dal punto di vista delle tecnologie impiegate  nelle fasi di  produzione e trasformazione; che  per quel che  riguarda l’economicità e la  standardizzazione con lo scopo di   creare valore aggiunto  attraverso un prodotto primario opportunamente certificato che sia garanzia di qualità, salubrità e  genuinità.

E’ in grado di analizzare e gestire i fattori che condizionano il comparto dell’allevamento animale, come l’insieme delle condizioni: strutturali, di alimentazione, ambientali, tecnologiche, gestionali e sanitarie in cui è allevato l’animale , per tutto o parte del ciclo vitale, in relazione alla specie, alla fase di vita, all’orientamento produttivo.

Il percorso  didattico affronta, con un approccio trasversale, le principali problematiche dell’allevamento bufalino, sotto il profilo zootecnico e sanitario, con particolare attenzione alla filiera lattiero casearia e alla filiera della trasformazioni delle carni.

Requisiti Minimi

MAGGIORE ETA'
DIPLOMA DI MATURARITA'
5 ANNO DI FREQUENZA

etichette :

I nostri insegnanti principali

Apriamo le porte alle scuole per aiutare i giovani studenti a scegliere la strada da percorrere per la loro formazione futura.

Prezzo : Free

Max Disponibilità : 30

luogo : Amaseno

Tipologia : Libero

Domanda