Possiede spiccate conoscenze dei prodotti e dei processi, sia dal punto di vista delle tecnologie impiegate nelle fasi di produzione e trasformazione; che per quel che riguarda l’economicità e la standardizzazione con lo scopo di creare valore aggiunto attraverso un prodotto primario opportunamente certificato che sia garanzia di qualità, salubrità e genuinità.
E’ in grado di analizzare e gestire i fattori che condizionano il comparto dell’allevamento animale, come l’insieme delle condizioni: strutturali, di alimentazione, ambientali, tecnologiche, gestionali e sanitarie in cui è allevato l’animale , per tutto o parte del ciclo vitale, in relazione alla specie, alla fase di vita, all’orientamento produttivo.
Il percorso didattico affronta, con un approccio trasversale, le principali problematiche dell’allevamento bufalino, sotto il profilo zootecnico e sanitario, con particolare attenzione alla filiera lattiero casearia e alla filiera della trasformazioni delle carni.
MAGGIORE ETA'
DIPLOMA DI MATURARITA'
5 ANNO DI FREQUENZA