Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie Agro-Alimentari ed Agroindustriali

30-10-2023

2 Anni

A testa /

Libero

Pagina iniziale corsi

Tecnico della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli

Tecnico della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli

Insegnante

BioCampus

Categoria

In Partenza

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Articolazione

Didattica

Competenze Comuni

Competenze Comuni

Didattica

  • INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE ALIMENTARI
  • INTRODUZIONE ALLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE
  • INGLESE CERTIFICAZIONE trinity
  • INFORMATICA CERTIFICAZIONE – ECDL
  • FORMAZIONE E INFORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
  • PRIMO SOCCORSO
  • HACCP
  • ANTINCENDIO
  • ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
Didattica

Competenze di Indirizzo

Competenze di Indirizzo

Didattica

  • STORIA E CULTURA ENOGASTRONOMICA
  • CHIMICA
  • ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE
  • PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA GASTRONOMICA
  • ANALISI SENSORIALE
  • FONDAMENTI DI CUCINA
  • PRODOTTI DA FORNO
  • PASTICCERIA
  • GESTIONE DELL’AZIENDA RISTORATIVA
  • MARKETING E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI
Didattica

Fad Asincrona

Fad Asincrona

Didattica

  • TEORIE E PRATICHE PER LA NARRAZIONE – L-ART/06– UNIMERCATORUM
  • ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA GATRONOMIA E L’OSPIATALITA’SECS-P/07– UNIMERCATORUM
  • GEOGRAFIE E POLITICE DEL CIBO- M-GGR-02 – UNIMERCATORUM
  • ECONOMIA DEL CIBO E DEI TERRITORI – AGR- 01– UNIMERCATORUM

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Descrizione Percorso Formativo

“Tecnico della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli” conosce i processi di coltivazione dei prodotti orticoli, ed individua le tecniche idonee di coltivazione biologiche e convenzionali. Adotta le tecnologie dei sistemi colturali moderni e i metodi innovativi di imballaggio e di gestione del prodotto agricolo.

Conosce le principali filiere dei prodotti ortofrutticoli occupandosi della loro valorizzazione, promozione e vendita. E’ capace di analizzare il mercato rilevandone le tendenze per attuare le opportune operazioni di posizionamento dei prodotti del settore nei mercati nazionali ed internazionali.

Acquisisce capacità organizzativa relativa alla modalità di raccolta, conservazione, trasformazione e di identificazione dei prodotti, curando, altresì, gli aspetti di valorizzazione e promozione delle produzioni.
Supporta l’azienda nell’individuazione del piano di marketing e nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari individuando i canali tradizionali e quelli on line attivando processi logistici.

Possiede spiccate conoscenze riguardanti i protocolli di certificazioni delle normative cogenti e volontarie, mirando all’economicità e alla standardizzazione dei prodotti e dei processi. Acquisisce competenze manageriali che supportano lo sviluppo e la competitività nella conduzione delle imprese agroalimentari.

Struttura del Percorso

Nella realizzazione delle attività formative l’ITS BIO CAMPUS si avvarrà di docenti qualificati, che per almeno il 50% del monte ore del corso provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni con esperienza specifica. Altresì, sa-ranno coinvolti docenti provenienti dalla Scuola, dall’Università, dai Centri di Ricerca e dalla Formazione professionale.

Certificazione finale

Il Diploma di Tecnico Superiore sarà rilasciato della Fondazione Bio Campus, sulla base del modello nazionale, previa verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che avranno frequentato i percorsi ITS per almeno l’80% del monte ore totale e che siano stati valutati con almeno la sufficienza per ogni fase del percorso, ivi compreso i tirocini curriculari.
Il diploma conseguito fa riferimento al quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) ed è valutato al Quinto Livello.
I diplomi di Tecnico Superiore costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M. 25 gennaio 2008.

Ulteriori Certificazioni previste

  • Certificazione in Lingua Inglese (previa richiesta formale dei partecipanti al corso oggetto presente bando)
  • Certificazione Informatica
  • HACCP
  • Addetto antincendio

NB
Dette certificazioni sono rilasciate previo superamento d’esame previsto durante il biennio formativo

Requisiti Minimi

MAGGIORE ETA'
DIPLOMA DI MATURITA'

Informazioni Importanti

Il Corso partirà solo ed esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti e a seguito di approvazione della Regione Lazio.

I nostri insegnanti principali

Apriamo le porte alle scuole per aiutare i giovani studenti a scegliere la strada da percorrere per la loro formazione futura.

Prezzo : Free

Max Disponibilità : 30

luogo : Pontecorvo

Tipologia : Libero

Domanda