Tecnico controllo produzioni Chimiche ed Alimentari

01-11-2021

2 Anni

A testa /

Libero

Pagina iniziale corsi

Tecnico delle produzioni e della commercializzazione dei prodotti agroalimentari

Tecnico delle produzioni e della commercializzazione dei prodotti agroalimentari

Insegnante

BioCampus

Categoria

Attivo

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Articolazione

Tecnico delle produzioni e della commercializzazione dei prodotti agroalimentari

Tecnico delle produzioni e della commercializzazione dei prodotti agroalimentari

Descrizione Percorso Formativo

Il “Tecnico delle produzioni e della Commercializzazione dei Prodotti Agroalimentari” conosce i processi di coltivazione dei prodotti orticoli e floricoli, ed individua le tecniche idonee di coltivazione biologiche e di agricoltura di precisione. Adotta le tecnologie dei sistemi colturali moderni e i metodi innovativi di imballaggio e di gestione del prodotto agricolo.

Conosce le principali filiere dei prodotti ortofrutticoli e florovivaistici occupandosi della loro valorizzazione, promozione e vendita. E’ capace di analizzare il mercato rilevandone le tendenze per attuare le opportune operazioni di posizionamento dei prodotti del settore nei mercati nazionali ed internazionali.

Supporta l’azienda nell’individuazione del piano di marketing e nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari individuando i canali tradizionali e quelli on line attivando processi logistici integrati.

Possiede spiccate conoscenze riguardanti i protocolli di certificazioni delle normative cogenti e volontarie, mirando all’economicità e alla standardizzazione dei prodotti e dei processi. Acquisisce competenze manageriali che supportano lo sviluppo e la competitività nella  conduzione delle imprese agroalimentari.

Competenze, conoscenze ed abilità “Tecnico delle produzioni e della Commercializzazione dei Prodotti Agroalimentari”

A. Proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo

  • Conoscere le problematiche tecnico-produttive delle diverse filiere agroalimentari con particolare riferimento alle filiere: orticola, florovivaistica, lattiero casearie e trasformazione carni;
  • Individuare i punti critici dei processi produttivi ipotizzando eventuali azioni correttive anche con riferimento ai trend di mercato;
  • Conoscenza delle principali metodologie e apparecchiature per la lavorazione, trasformazione e raccolta con particolare riferimento alle filiere: orticola, florovivaistica, lattiero casearie e trasformazione carni;
  • Individuare ed utilizzare i canali di vendita e di distribuzione più idonei ed innovativi ottimizzando la logistica.
  • Conoscenza dei parametri di qualità delle materie prime destinate alla prima lavorazione e alla trasformazione.
  • Conoscere la gestione economica–amministrativa e commerciale di un’azienda Agro-zootecnica e Biologica.
  • Conoscenza e utilizzo delle principali operazioni e guida del mezzo agricolo su gomma;
  • Conoscere, definire e classificare gli elementi dei processi decisionali, gli scopi e i risultati attesi in specifici e concreti contesti aziendali;
  • Individuare e applicare le innovazioni tecnologiche nei processi produttivi e per un'agricoltura di precisione.

B. Gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito di specializzazioni e peculiarità del “Made in Italy”

  • Capacità di attuare e monitorare i metodi fisici, chimici e biologici in riferimento alle principali caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei terreni e delle materie prime;
  • Conoscere le fasi fenologiche delle principali specie agrarie e i rispettivi cicli di lavorazione;
  • Conoscere le fasi di allevamento e riproduzione delle principali specie zootecniche;
  • Gestire i processi di produzione nell'ambito di specializzazioni e peculiarità del Made in Italy;
  • Conoscere gli interventi agronomici e colturali previsti dai principali disciplinari di produzione e dei processi di prima lavorazione;
  • Conoscere la corretta applicazione delle tecniche di coltura e lavorazione manuale/meccanica dei prodotti agricoli in campo aperto e in ambiente protetto;
  • Presiedere alla programmazione e al controllo dei processi produttivi, sviluppando piani di produzione di materiale vegetale/florovivaistico;
  • Conoscere i mercati di distribuzione nazionali ed internazionali dei prodotti agroalimentari;
  • Capacità di tutelare e valorizzare la biodiversità vegetale ed animale;
  • Conoscenza e capacità di applicare le buone pratiche nella fase di produzione vegetale ed allevamento animale.

C. Gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità

  • Applicare tecniche e tecnologie di produzione sostenibili a basso impatto ambientale;
  • Capacità di applicare metodi di gestione e controllo dell'effetto dei fattori ambientali nelle differenti filiere produttive, anche in funzione del cambiamento climatico;
  • Conoscere le normative che regolano il settore della produzione biologica e le relative acquisizioni delle certificazioni di prodotto e di processo.

Requisiti Minimi

MAGGIORE ETA'
DIPLOMA DI MATURARITA'
5 ANNO DI FREQUENZA

Didattica

Competenze di Indirizzo

Competenze di Indirizzo

Didattica

  • BOTANICA E FISIOLOGIA VEGETALE
  • AGRONOMIA
  • CORSO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E ALL’UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI AI SENSI DEL D.lgs 14 agosto 2012, n.150
  • ECONOMIA E GESTIONE DELL’IMPRESA AGROALIMENTARE
  • AGRICOLTURA DI PRECISIONE
  • PATENTE TRATTORE
  • COLTIVAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO ED IN CAMPO APERTO
  • APICOLTURA
  • LA QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
  • MARKETING E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRO-ALIEMENTARI
  • ANALISI SENSORIALE
  • TEORIE E PRATICHE PER LA NARRAZIONE- L -ART/06
  • UNIVERSITAS MERCATORUM
  • ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA GASTRONOMIA E L'OSPIATALITA' - SECS-P/07 - UNIVERSITAS MERCATORUM
  • GEOGRAFIE E POLITICE DEL CIBO - M-GGR-02 - UNIVERSITAS MERCATORUM

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Descrizione Percorso Formativo

Il “Tecnico delle produzioni e della Commercializzazione dei Prodotti Agroalimentari” conosce i processi di coltivazione dei prodotti orticoli e floricoli, ed individua le tecniche idonee di coltivazione biologiche e di agricoltura di precisione. Adotta le tecnologie dei sistemi colturali moderni e i metodi innovativi di imballaggio e di gestione del prodotto agricolo.

Conosce le principali filiere dei prodotti ortofrutticoli e florovivaistici occupandosi della loro valorizzazione, promozione e vendita. E’ capace di analizzare il mercato rilevandone le tendenze per attuare le opportune operazioni di posizionamento dei prodotti del settore nei mercati nazionali ed internazionali.

Supporta l’azienda nell’individuazione del piano di marketing e nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari individuando i canali tradizionali e quelli on line attivando processi logistici integrati.

Possiede spiccate conoscenze riguardanti i protocolli di certificazioni delle normative cogenti e volontarie, mirando all’economicità e alla standardizzazione dei prodotti e dei processi. Acquisisce competenze manageriali che supportano lo sviluppo e la competitività nella  conduzione delle imprese agroalimentari.

Competenze, conoscenze ed abilità “Tecnico delle produzioni e della Commercializzazione dei Prodotti Agroalimentari”

A. Proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo

  • Conoscere le problematiche tecnico-produttive delle diverse filiere agroalimentari con particolare riferimento alle filiere: orticola, florovivaistica, lattiero casearie e trasformazione carni;
  • Individuare i punti critici dei processi produttivi ipotizzando eventuali azioni correttive anche con riferimento ai trend di mercato;
  • Conoscenza delle principali metodologie e apparecchiature per la lavorazione, trasformazione e raccolta con particolare riferimento alle filiere: orticola, florovivaistica, lattiero casearie e trasformazione carni;
  • Individuare ed utilizzare i canali di vendita e di distribuzione più idonei ed innovativi ottimizzando la logistica.
  • Conoscenza dei parametri di qualità delle materie prime destinate alla prima lavorazione e alla trasformazione.
  • Conoscere la gestione economica–amministrativa e commerciale di un’azienda Agro-zootecnica e Biologica.
  • Conoscenza e utilizzo delle principali operazioni e guida del mezzo agricolo su gomma;
  • Conoscere, definire e classificare gli elementi dei processi decisionali, gli scopi e i risultati attesi in specifici e concreti contesti aziendali;
  • Individuare e applicare le innovazioni tecnologiche nei processi produttivi e per un'agricoltura di precisione.

B. Gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito di specializzazioni e peculiarità del “Made in Italy”

  • Capacità di attuare e monitorare i metodi fisici, chimici e biologici in riferimento alle principali caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei terreni e delle materie prime;
  • Conoscere le fasi fenologiche delle principali specie agrarie e i rispettivi cicli di lavorazione;
  • Conoscere le fasi di allevamento e riproduzione delle principali specie zootecniche;
  • Gestire i processi di produzione nell'ambito di specializzazioni e peculiarità del Made in Italy;
  • Conoscere gli interventi agronomici e colturali previsti dai principali disciplinari di produzione e dei processi di prima lavorazione;
  • Conoscere la corretta applicazione delle tecniche di coltura e lavorazione manuale/meccanica dei prodotti agricoli in campo aperto e in ambiente protetto;
  • Presiedere alla programmazione e al controllo dei processi produttivi, sviluppando piani di produzione di materiale vegetale/florovivaistico;
  • Conoscere i mercati di distribuzione nazionali ed internazionali dei prodotti agroalimentari;
  • Capacità di tutelare e valorizzare la biodiversità vegetale ed animale;
  • Conoscenza e capacità di applicare le buone pratiche nella fase di produzione vegetale ed allevamento animale.

C. Gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità

  • Applicare tecniche e tecnologie di produzione sostenibili a basso impatto ambientale;
  • Capacità di applicare metodi di gestione e controllo dell'effetto dei fattori ambientali nelle differenti filiere produttive, anche in funzione del cambiamento climatico;
  • Conoscere le normative che regolano il settore della produzione biologica e le relative acquisizioni delle certificazioni di prodotto e di processo.

Requisiti Minimi

MAGGIORE ETA'
DIPLOMA DI MATURARITA'
5 ANNO DI FREQUENZA

I nostri insegnanti principali

Apriamo le porte alle scuole per aiutare i giovani studenti a scegliere la strada da percorrere per la loro formazione futura.

Prezzo : Free

Max Disponibilità : 30

luogo : Fondi

Tipologia : Libero

Domanda