Tec. della Logistica e del Marketing della Filiera Ortofrutticola

01-10-2023

2 Anni

A testa /

Libero

Pagina iniziale corsi

Tecnico della Logistica e del Marketing della Filiera Ortofrutticola

Tecnico della Logistica e del Marketing della Filiera Ortofrutticola

Insegnante

BioCampus

Categoria

In Partenza

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Descrizione Percorso Formativo

Il “Tecnico superiore della logistica e del marketing della filiera ortofrutticola” sarà in grado di progettare e di gestire l’intera catena distributiva in ottica sostenibile, innovativa e di marketing poiché avrà acquisito competenze tali che gli consentiranno di utilizzare software applicativi di tipo WMS per gestire gli approvvigionamenti, organizzare la produzione e gestione per lotti del magazzino, razionalizzare ed integrare la rete distributiva.
In ottica di marketing, saprà comprendere le tendenze di consumo e le dinamiche di mercato. Riuscirà ad adattarsi ai cambiamenti del comportamento dei consumatori e rimanere all’avanguardia, grazie agli strumenti e agli approcci di marketing.

Questo corso permette di sviluppare soft skill, l’attitudine e il mindset per essere efficaci ed efficienti nel mondo del lavoro. Lo studente avrà maturato una conoscenza sulle normative dei trasporti, sulle tecniche doganali e i contratti internazionali. Gli verranno fornite le conoscenze per progettare una filiera green degli imballaggi, organizzare e ottimizzare i sistemi di stoccaggio. Acquisirà strumenti e metodologie di lavoro innovative.

Il corso si pone come obiettivo specifico quello di formare una figura professionale capace di affrontare in modo sistemico ed interdisciplinare nelle aziende ortofrutticole i problemi di configurazione ed analisi di processi tecnologici, di impianti e di organizzazione della produzione e distribuzione del prodotto ortofrutticolo con particolare attenzione alla logistica sostenibile e innovativa come fattore chiave della competitività della filiera ortofrutticola. Infine, la figura professionale saprà gestire le relazioni con fornitori e clienti e applicare tecniche di negoziazione; conoscerà la logistica come componente integrata della supply chain, anche per le vendite online, e ne saprà progettare un'architettura sostenibile.

Una figura moderna, capace di leggere le tendenze del mercato e di reinterpretare il ruolo per la promozione di prodotti di elevata qualità secondo le attuali tendenze e di definire il posizionamento sui principali canali di vendita (diretta, e-commerce, internazionale, ecc..).

Il corso in Tecnico superiore della logistica e del marketing della filiera ortofrutticola ha durata di 1.800 ore, 900 ore di didattica di cui ,700 ore circa in lezioni frontali e 200 ore circa di lezioni da remoto; mentre le restanti 900 ore saranno di tirocinio in azienda.

Il corso è destinato a tutti gli operatori agroalimentari ed in particolare ai concessionari del MOF. La sede in cui verranno svolte le lezioni sarà presso il MOF. La certificazione in uscita è di Specialista della logistica sostenibile e di marketing nel settore ortofrutticolo.

Struttura del percorso

Nella realizzazione delle attività formative l’ITS BIO CAMPUS si avvarrà di docenti qualificati, che per almeno il 50% del monte ore del corso provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni con esperienza specifica. Altresì, saranno coinvolti docenti provenienti dalla Scuola, dall’Università, dai Centri di Ricerca e dalla Formazione professionale.

Certificazione finale

Il Diploma di Tecnico Superiore sarà rilasciato della Fondazione Bio Campus, sulla base del modello nazionale, previa verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che avranno frequentato i percorsi ITS per almeno l’80% del monte ore totale e che siano stati valutati con almeno la sufficienza per ogni fase del percorso, ivi compreso i tirocini curriculari. Il diploma conseguito fa riferimento al quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) ed è valutato al Quinto Livello. I diplomi di Tecnico Superiore costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M. 25 gennaio 2008.

Ulteriori Certificazioni previste

  • Certificazione in Lingua Inglese(previa richiesta formale dei partecipanti al corso oggetto del presente bando)
  • Certificazione Informatica
  • HACCP
  • Addetto antincendio

NB Dette certificazioni sono rilasciate previo superamento d’esame previsto durante il biennio formativo

Requisiti Minimi

MAGGIORE ETA'
DIPLOMA DI MATURITA'

Informazioni Importanti

Il Corso partirà solo ed esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti e a seguito di approvazione della Regione Lazio.

I nostri insegnanti principali

Apriamo le porte alle scuole per aiutare i giovani studenti a scegliere la strada da percorrere per la loro formazione futura.

Prezzo : Free

Max Disponibilità : 30

Tipologia : Libero

Domanda