Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020
Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:
- il Programma di apprendimento permanente (Comenius,Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
- Gioventù in azione
- i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati)Comprende inoltrele Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport
Il programma integrato permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti; vuole inoltre attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolare nuove forme di cooperazione.
Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.
Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.
Il bilancio di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 rappresenta un aumento del 40% rispetto alla programmazione precedente. Finanziamenti addizionali riguardano la mobilità nel campo dell’istruzione superiore e per la costituzione di capacità con il coinvolgimento di paesi terzi.
La Commissione Europea ha recentemente rilasciato all’ITS FONDAZIONE BIOCAMPUS, l’Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020 che permetterà di partecipare alle azioni promosse nell’ambito del nuovo programma Erasmus +, sia per la mobilità che per la cooperazione, nel periodo 2014 – 2020.
L’ITS Fondazione Biocampus promuove la mobilità studentesca nell’ambito dei programmi europei grazie ad accordi e convenzioni stipulate con varie scuole di lingua all’estero e con istituti tecnici situati in Irlanda, Gran Bretagna e Francia.
Lo staff del settore internazionalizzazione promuove e sostiene delle opportunità offerte dai programmi internazionali e dalle azioni di internazionalizzazione. Provvede a fornire le informazioni, la consulenza e l’assistenza agli studenti, ai docenti e al personale tecnico e amministrativo.
Scarica l’Erasmus policy statement
Scarica La carta erasmus per l’istruzione superiore 2014-2020
Download the Erasmus charter for higher education 2014-2020
Staff settore Internazionalizzazione:
mandatari dal Presidente
- Luca Candido (tutor)
- Stefania Paone e Marilena Mesolella (referenti operativi)
- Docenti madrelingua (supporto tecnico-linguistico)
Contatti:
c/o IISS San Benedetto Via M. Siciliano, 1/4 loc. B.go Piave – 04100 Latina |
|
Tel. | +39 0773 474380 |
Fax | 0773 1871371 |
info@fondazionebiocampus.it | |
www.facebook.com/itsbiocampus |
Per maggiori informazioni sul programma Erasmus+, visita la pagina ufficiale: